Nora vi saluta e vi indirizza alla nuova mailing list

Cari naviganti e precari

un saluto da Nora…questo blog non verrà più aggiornato (se non in casi eccezionali) non perché non ci siano più i precari ma perché la Rete Nazionale Ricercatori Precari ha prodotto qualche frutto.

Questo ultimo post è per dire che la mailing list dibattito di ricercatoriprecari è ancora attiva – ma il vecchio account è scaduto – per iscriversi alla nuova mailing list super partes e continuare le discussioni in cui le varie anime del movimento si confrontano, occorre inviare una email a

ricercatoriprecari-dibattito+subscribe@googlegroups.com

Vi ricordo poi che esistono alcune associazioni in cui le anime dei dibattenti sono confluite. Tali associazioni, che ancora si battono su posizioni per certi versi differenti ma in contatto continuo tra loro, hanno aperto dei propri blog (e sono a tutti gli effetti figli di questo blog):

Associazione Precari della Ricerca Italiani APRI (Blog)

Frondaprecaria (Coordinamento precari ricerca e università della FLC/CGIL)

Esiste poi da qualche tempo la Rete29Aprile (gruppo fb) per una università pubblica libera e aperta, fondata da “ricercatori strutturati”; anche in R29A sono confluiti alcuni exprecari che hanno avuto la fortuna  di “strutturarsi” in quei pochissimi concorsi banditi exMussi (e diciamolo…dobbiamo a quel vituperato ministro gli ultimi pochi finanziamenti per i concorsi da ricercatore).

A Roma è inoltre attivo un gruppo Laboratori precari, che eredita la tradizione di Precat,  con cui si può entrare in contatto tramite questo link.

Last but not least alcuni dibattenti hanno fondato una sezione universitaria della Associazione20Maggio flessibilità sicura (gruppo fb); una associazione tematica fondata da giuslavoristi del Partito democratico. Tramite tale associazione si possono proporre idee da far concretamente confluire in proposte politiche.

Insomma magari non avremo ottenuto molte vittorie però forse alcune belle soddisfazioni civili e  partecipative …queste certamente sono state ottenute!

Per questo invito i precari silenti alla partecipazione…mi sembra che i luoghi per trasumanar e organizzar non manchino!

Saluti e teniamoci in contatto

Nora 😉

Pubblicità

16 Responses to Nora vi saluta e vi indirizza alla nuova mailing list

  1. bartlindon ha detto:

    Addio Nora!

  2. Bombadillo ha detto:

    Grazie Nora, a mio avviso, tutti i precari della ricerca italiani sono in debito con te e con il tuo storico blog.

    Sono anche d’accordo sul giudizio quantomeno non negativo su Mussi, che infatti ha rischiato seriamente di essere il miglior ministro dell’Università, dell’Italia repubblicana.

    Io per primo, del resto, mi sono avvicinato a questo blog appunto cercando notizie sull’iter di approvazione del regolamento Mussi.

    Tuttavia, Mussi era fortemente penalizzato dalle divisioni esistenti nel suo stesso “partito”, inteso come sinistra arcobaleno, in cui vi erano responsabili di altri “sotto-partiti” – come emerse su questo stesso blog -, che invece di pensare a spingere per far passare, all’ultimo momento utile, il suo regolamento, già fantasticavano (ma, nello specifico, con la pancia piena da professore associato, per altro nel medesimo settore del padre) del futuro “autunno caldo”: ovverosia di quando, perse le elezioni (Veltroni li aveva scaricati), sarebbero tornato all’opposizione e alla piazza.

    Fortunatamente, il Paese ha punito questi personaggi, non mandandoli neppure all’opposizione, ma direttamente al di fuori del Parlamento (insomma gli è rimasta solo la piazza).

    Rimane il fatto, però, che anche lo stesso Mussi ha commesso degli errori, e non mi riferisco al merito del suo regolamento che, nonostante fosse troppo macchinoso, costituiva comunque un grosso passo in avanti.

    Il madornale errore politico di Mussi è stato quello di consentire l’utilizzo dei soldi SENZA il regolamento (del resto, noi dell’APRI non abbiamo mai sostenuto “prima le regole e poi i soldi”, come pretendono alcuni utenti faziosi e strumentali, ma piuttosto “prima le regole e poi l’utilizzo dei soldi che avete già dato”, che mi pare cosa affatto diversa.

    Insomma, partendo dal dato oggettivo che i soldi gli avete dati, e avete fatto bene e non si toccano, ora perchè sprecarli con le regole vecchie?

    Mussi doveva dire: .

    Per altro, con questo elemento di pressione in più, il suo regolamento sarebbe sicuramente passato, e non avremmo perso la prima tranche, data con le vecchie regole, e, inoltre, non avremmo perso altri due anni per vedere la seconda tranche finalmente “in gioco”, con le nuove regole che – ma questo possiamo solo sperarlo – dovrebbero essere più meritocratiche.

    Tom

  3. Bombadillo ha detto:

    ..scopro solo ora che i testi tra non compaiono, comunque – come credo fosse chiaro dal contesto del mio post – Mussi doveva dire:

    Abbiamo dato i soldi della prima tranche alle Università, quei soldi non si toccano, e rimangono alle Università. Sicuramente, poi, daremo anche la seconda tranche e la terza, ma quei soldi sono CONGELATI: in ogni caso, infatti, non saranno utilizzati se non con le regole nuove.

    Tom

  4. insorgere ha detto:

    ciao a tutti

  5. France ha detto:

    Si dice che l’assassino torna sempre sul luogo del delitto, ed eccomi qua. Questo blog e’ stato l’inizio di tante esperienze e veramente mi dispiace che debba chiudere, e da una parte so che e’ anche per colpa mia: mi ero rotto le scatole che nessuno lo aggiornasse ed allora ho lanciato ricercatoriprecari . blogspot . com.
    Pero’ visto che ormai siamo al valzer degli addii, vorrei che i gestori del blog che stiamo seppellendo riflettano sul patrimonio che hanno volutamente dilapidato, quando sarebbe bastato dire:”Non ci stiamo piu’ dietro, chi vuole contribuire?”. Invece adesso ci ritroviamo un blog che e’ identificato come “quello di APRI”, un blog della FLC, e il forum di 29aprile… E probabilmente la somma degli utenti di tutti e tre non fa il numero degli utenti che aveva questo.
    Beh, che dire, e’ andata cosi’….

  6. Untenured ha detto:

    hasta la victoria
    siempre

  7. carbonaro ha detto:

    bè ragazzi mi sembra il ritrovo dei vecchi compagni di scuola….
    saremo sempre grati a Nora, Ario Precario (al secolo Alessandro Arienzo) e ai gestori del vecchio blog, dove è cresciuta la nostra coscienza collettiva, abbiamo conosciuto tanti compagni di strada e amici, ci siamo aiutati e incoraggiati a vicenda nei momenti di muto dolore e soprusi che ogni precario conosce
    ricordo quando all’inizio dell’estate 2008 discutevamo discutevamo discutevamo…
    poi qualcuno lanciò una petizione (la famosa “fuga in avanti” di Mino…)

  8. Bombadillo ha detto:

    ..sono d’accordo con France.

    Davvero fu un grosso errore quello di dividere i blog.

    Io sono sempre stato contrario, e forse mi vorrete dare atto che sono stato quello che, fino all’ultimo, ha tentato una mediazione.

    Del resto, bastava dare alla possibilità ad alcuni frequentatori più attivi (tipo France o Insorgere) di aggiornare il blog. Oppure si poteva fare il contrario (come pure proposi): si faceva un blog nuovo, ma se ne davano le chiavi anche ad Ario Precario & co.

    Invece, all’epoca la r.n.r.p. fece una scelta di chiusura per me incomprensibile, del tipo: andremo comunque avanti da soli, il blog non è morto, etc. Mentre si vedeva benissimo che, se non era morto, stava comunque morendo. Nè mi pare che quello FLC stia molto meglio (e facile prevedere che farà quella fine: non ci scrive nessuno). Mentre questi di aprile e maggio(ragazzi coraggio), manco li conosco.

    Vabbé, è inutile pensare al passato…GUARDIAMO INVECE AL FUTURO.

    COME UN NAUFRAGO LANCIO IL MIO MESSAGGIO IN BOTTIGLIA, SPERANDO CHE – MAGARI TRA UN ANNO – QUALCUNO LO LEGGA.

    Perchè non rifacciamo un bel blog unitario?
    Specifico che è un’idea solo mia, e non APRI. Anzi sono convinto che, non a torto, nell’APRI molti non sarebbero d’accordo: specie ovviamente, quei due o tre che, per portare il blog al livello attuale, si sono “spaccatti la schiena”.

    Ma, se ci fosse la volotà, forse si potrebbero pure trovare degli schemi possibili.

    Lamù salvaci tu!

    Tom

  9. Untenured ha detto:

    Bomba
    io non sono d’accordo. Meglio ognuno per la propria strada. Si è più produttivi e non si perde il tempo a scannarsi.

    APRI per il merito e l’europeizzazione dell’università italiana.

    FlC e mensili vari (29 aprile etc) per.. non so bene che cosa. Lo dicano loro.

  10. bartlindon ha detto:

    Non puoi a priori creare un blog unitario…
    Il blog lo fa chi lo usa. Se lo usano tutti e’ unitario, altrimenti non lo e’.
    E visto che ognuno usa il suo, siamo alla separazione delle carriere de facto.

    Nessun rimpianto.
    (tanto sempre nel c. ce l’abbiamo; prima tutti uniti, ora alla spicciolata)

  11. Scoregiòn Zin Zon ha detto:

    E’ unitario se c’e’ gestione unitaria della pubblicazione dei post, senno’ e’ meglio lasciar perdere, che c’e’ già tanta puzza lo stesso.

  12. Albert ha detto:

    Petizione “Liberiamo l’Università”:

    http://www.gopetition.com/petition/40360.html

  13. ve sete magnàti tutto ha detto:

    ve siete magnàti tutto, congrats

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: