L’ FFO – anno 2008 e il reclutamento straordinario

16 Maggio 2008

Con decreto ministeriale, il 30 aprile scorso il Ministero (Mussi) ha definito i criteri di ripartizione del Fondi di finanziamento ordinario delle Università. Nella stessa data, il Ministero (Mussi) di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze (Padoa Schioppa) ha emanato un decreto di ripartizione di fondi 2008 in relazione al piano programmatico (di cui art.2, comma 429, legge 244/2007 i.e. – la finanziaria 2008). Quest’ultimo decreto inizia ad attribuire parte del FFO in relazione ad una sorta di programmazione degli interventi e di valutazione dei bilanci e dei risultati CIVR (art.1, comma g, e art. 2). Nel frattempo, il neo Ministro Mariastella Gelmini si dichiara intenzionata a non abbandonare alcuni dei provvedimenti Mussi arenatisi con la caduta del governo, tra essi il reclutamento straordinario e l’ANVUR.

E’ da qualche tempo che questo blog ha deciso di occuparsi in maniera più articolata delle diverse questioni concernenti l’Università, anche se dal punto di vista dei ricercatori precari. Questi decreti ci sembrano un’occasione importante di impegnarci in un dibattito e in un confronto su temi più specifici, anche (e non solo) per alcune sue dirette implicazioni per le nostre vite precarie.

Ad esempio l’art. 8 del primo decreto, che attribuisce  40.000.000 di euro “quale intervento una tantum, per la rivalutazione delle borse di dottorato”. Appunto, UNA TANTUM, come tutti quei (pochi) interventi dedicati a quelle parti in formazione, più giovani, più precarie, della docenza e della ricerca universitaria. Leggi il seguito di questo post »

Pubblicità

Università di Torino: Bando per 160 Assegni di Ricerca ma con limite di età!!!

3 gennaio 2008

Ecco una nuova notizia che va nella direzione di una eugenetica delle istituzioni nei confronti del precariato della ricerca.

Se siete stati dei bravi ricercatori precari, avete terminato i contratti ma superato i 33/35 anni di età per l’Università di Torino non siete più buoni!

A Torino infatti sono banditi 160 Assegni di ricerca per tutte le aree disciplinari con scadenza 15 Gennaio 2008 e limiti di età imposti a 33 anni (max 35 se in possesso del titolo di dottore di ricerca).

La legge istitutiva dell’Assegno di Ricerca non fa il minimo riferimento a limiti di età da imporre (!!!) ed è la prima volta in 10 anni che si impongono limiti di età usati dalle amministrazioni per i concorsi da ricercatore prima della riforma Berlinguer del 1997!!!!

Per l’Università di Torino in questi 10 anni non è successo nulla, il precariato universitario non è esistito, oppure si vorrebbero eliminare dei concorrenti con molti titoli e rendere così più agevole il compito delle commissioni? Leggi il seguito di questo post »


Dal Protocollo sul Welfare 8 milioni agli assegnisti

27 novembre 2007

Ecco un articolo del protocollo sul welfare che desta qualche sorpresa. A che scopo questi 8 milioni?

Guardate un po….

Leggi il seguito di questo post »


Speranze per gli Assegnisti di Ricerca

20 novembre 2007

Comunicato Usi/RdB-Ricerca del 20 novembre 2007

Per gli assegnisti di ricerca, Usi/RdB accende una speranza verso la
stabilizzazione dopo una importante conciliazione tra 10 lavoratori e
l’Ingv

La scintilla è scattata il 18 settembre scorso quando Il Foglietto
dell’Usi/RdB ha aperto con un articolo dal titolo “Assegnisti di
ricerca e stabilizzazioni: un’ingiustizia che bisogna cancellare”, nel
quale venivano elencati gli elementi, dettati dalla Corte di
Cassazione, in base ai quali è possibile individuare, senza ombra di
dubbio, che un assegnista, ma anche un co.co.co., in realtà è un
lavoratore subordinato. Leggi il seguito di questo post »