Giavazzi: chi ha paura della logica?

24 novembre 2008

image002La sua è quasi una rubrica fissa: il lunedì, sul Corriere della Ser(v)a si parla di “Università e docenti”. Allora tocca anche a noi fornire una risposta fissa. Con quel po’ di ritardo dovuto alla precarietà e al fannullismo di un’università pubblica…

Questa volta il nostro professore si occupa delle reazioni alla sua proposta precedente. Una proposta prontamente accolta dal Consiglio dei ministri, tra l’altro. Ottenuto il blocco dei “concorsi truccati”, pare, ora difende a spada tratta la sua proposta “rivoluzionaria” di nuovo reclutamento (come sapete tutti ne hanno almeno una, persino Mussi). Per farlo cita, ma guarda un po’, proprio gli studenti che fino al giorno prima erano dei servi sciocchi di baroni e rettori. Naturalmente cita solo gli studenti che sono d’accordo con lui. Guarda caso.

Ad ogni modo, questa volta il professore non litiga solo con dati statistici e numeri, ma principalmente con la logica. Non sono un esperto di retorica classica, ma c’è qualcosa che non funziona nei suoi sillogismi. Vediamoli.

Leggi il seguito di questo post »

Pubblicità

Sentito dire

9 novembre 2008

img_271125_lrgSiamo sempre oberati e quindi sempre un po’ in ritardo. Invece Giavazzi (ed altri) se ne escono ogni settimana con un nuovo editoriale disinformato e disinformante. Ma non dobbiamo smettere di farci sentire e provare ad ottenere una qualche soddisfazione. Contro il pessimo editoriale del professore bocconiano anche Nora aveva provato a reagire.

Naturalmente a Via Solferino non ha risposto nessuno. Ci avevano provato molte altre e altri. E a quanto pare ce l’hanno fatta con la concorrenza. La Stampa di Torino risponde e pubblica la lettera di due ricercatori.

Soddisfatti?


prof. Giavazzi? Nun te reggae più!

28 ottobre 2008

Il patto Confindustria-RcS-Governo continua a dare buoni frutti. Il Corriere della Sera, costretto a dare spazio al movimento studentesco continua l’opera di disinformazione/demolizione delle sue ragioni. Per farlo chiama uno dei suoi maestri: il professor Francesco Giavazzi, anche noto come docente della Bocconi di Milano.

Nel suo articolo di oggi dedicato alla “La fabbrica dei docenti” usa il suo consueto metodo argomentativo con alcune marginali imprecisioni…

Leggi il seguito di questo post »