La “Rivoluzione” Mussi suicidata

13 marzo 2008

Ecco le ultime notizie da fonti “sicure”:

  • Il decreto sulle scuole di dottorato è stato bocciato nei giorni scorsi dalla Corte dei Conti.
  • Il decreto sul nuovo regolamento per il reclutamento dei ricercatori universitari è stato bocciato oggi dalla Corte dei Conti (clicca per vedere i primi commenti FLC).
  • Il decreto sulla nuova agenzia indipendente di valutazione della ricerca (ANVUR) è stato anch’esso bocciato dalla stessa Corte (notizia ufficiosa ma sembra certa). Leggi il seguito di questo post »
Pubblicità

I testi degli Emendamenti che ci terminano! Mobilitazione CGIL-CISL-UIL

3 dicembre 2007

quarto-stato.jpg

Ecco gli emendamenti presentati che ci riguardano, sotto trovate i nomi degli estensori dell’emedamento.

Paradossalmente alla Camera vogliono far passare un testo molto peggiore di quello del senato con minori diritti per tutti. Per i ricercatori precari dell’Università potrebbe non esserci più nessuna possibilità di stabilizzazione.

 

Questi i nomi di Onorevoli del Centro Sinistra che hanno presentato emendamenti che interdicono le stabilizzazioni (anche se previa valutazione selettiva!) dei ricercatori precari (Ghizzoni, Tocci, Rusconi, Froner, Benzoni, De Biasi, Tessitore, Colasio,Villari, Giulietti, Volpini, Chiaromonte, Aurisicchio, Sasso, Vannucci).

Lettera del segretario generale della FLC/CGIL al Ministro Mussi (clicca)

I sindacati hanno appena indetto una mobilitazione (clicca qui)

Leggi il seguito di questo post »


La Sapienza al Voto!

20 novembre 2007

Ecco il volantino (link in calce per scaricare) con le modalità per eleggere un rappresentante dei ricercatori precari alla “Sapienza”. Nello stesso volantino troverete le ragioni per dare questo voto.

Si vota inviando una email!

Buon Voto!

rsuperchenoino1.pdf


A Roma “La Sapienza” si organizzano votazioni flessibili per un rappresentante flessibile

20 novembre 2007

La FLC/CGIL di Roma ha offerto l’organizzazione di una votazione per l’elezione di un rappresentante dei ricercatori precari che lavorerà nella sua delegazione.

Oltre ad un rappresentante eletto sarà costituito un coordinamento che proporrà e discuterà le linee in merito alle politiche riguardanti stabilizzazione, contributi previdenziali e fiscali, diritto alla maternità, diritto al congedo per malattia, istituzione anagrafe dei precari, regolarità e certezza dei pagamenti dei contratti.

Votano Assegnisti, Post-Doc, CoCoCo (Prin), docenti a contratto.

Leggi il seguito di questo post »


Comunicati FLC/CGIL sulla stabilizzazione dei precari in Finanziaria

7 novembre 2007

La FLC (Federazione Lavoratori della Conoscenza) ha preso posizione su una particolare interpretazione dell’emendamento approvato dalla commissione bilancio …

Leggi il seguito di questo post »


Il ministro smentisce il ministero sui Precari e Prin

27 ottobre 2007

Due giorni dopo la chiusura dei Prin 2007 il ministro scrive al segretario della FLC/CGIL Panini che, fra l’altro, aveva chiesto un chiarimento sulla possibilità che i precari partecipanti ai Prin potessero liberamente usufruire di contratti. Mussi smentisce la nota illustrativa ministeriale.

Leggi il seguito di questo post »


29 OTTOBRE SCIOPERO!

18 ottobre 2007

Il 29 è sciopero confederale dell’Università e della ricerca e i sindacati hanno organizzato una iniziativa che prevede tra l’altro la consegna delle firme per la campagna di stabilizzazione.

prosegui il post per leggere il programma confederale

Leggi il seguito di questo post »


Perchénoino:Campagna dei sindacati per la stabilizzazione dei ricercatori precari (istruzioni per l’uso).

1 agosto 2007

Al seguente link troverete le istruzioni per aderire alla campagna CGIL-CISL-UIL per inserire in finanziaria norme specifiche che favoriscano la stabilizzazione dei ricercatori precari dell’università e degli enti di ricerca.

Buona adesione!


Stabilizzazioni alla bolognese

27 luglio 2007

A quanto pare era possibile stabilizzare anche all’universita’. Naturalmente non si tratta di un diritto per tutti/e e bisogna sempre passare per un accordo con qualche sindacato. Naturalmente i “ricercatori”ancora non c’entrano. Comunque mi pare una buona notizia…

GIOVEDÌ, 26 LUGLIO 2007 Pagina V – Bologna

L´ACCORDO
Ieri la firma coi sindacati. Regolarizzati per primi i dipendenti

amministrativi
L´università assume 147 precari

Leggi il seguito di questo post »


Campagna dei sindacati per la stabilizzazione dei ricercatori precari dell’Università

26 luglio 2007

Al seguente link si accede alla campagna dei sindacati per stabilizzare nella prossima finanziaria anche i precari dell’Università.

Dopo un paio di giorni dal lancio della medesima campagna per gli enti di ricerca,  è stata lanciata anche questa campagna per gli universitari. E’ essenziale per dare un segnale nuovo alle migliaia di giovani ricercatori precari ed è la prima chiara ed esplicita campagna fatta solo per i ricercatori precari dell’Università.

Si spera che i sindacati siano fermi e risoluti nel portare a buon fine questi intenti.

Ne avranno solo benefici…al contrario… se si lasceranno irretire “dai contrari” alla stabilizzazione potrebbero, loro e il governo, pagare “numerose” perdite di consenso.