Aggiornamento: Che so’ Pasquale io ovvero Il Miur e il linguaggio dei fratelli Marx

11 febbraio 2008

Aggiornamento al post.

Molte sono state le posizioni critiche rispetto ai due comunicati marxiani sui bandi di concorso provenienti dal ministero (vedi tutto il post e le risposte) ma ora c’è anche una critica del sottosegretario Modica che ha emanato il seguente comunicato (vi ricordate la gag di Totò che non si preoccupava di essere stato preso a schiaffi – anzi la cosa lo faceva sorridere – perché tanto lo schiaffeggiatore si era sbagliato e lo aveva scambiato per un tal Pasquale) :

Sottosegretario Modica: certezze, fiducia e giovani per le università

“E’ un caso di masochismo amministrativo” commenta amaro il Sottosegretario all’università Luciano Modica. Parla delle due circolari ministeriali che qualche giorno fa hanno seminato il panico nelle università italiane e gettato nello sconforto i giovani aspiranti ricercatori. Spiega Modica: “La prima finanziaria del Governo Prodi ha stanziato 80 milioni di euro per assumere ricercatori universitari con nuove procedure concorsuali celeri, trasparenti e allineate agli standard internazionali. In questo modo si coglievano insieme due punti del programma di governo: dare spazio ai giovani talenti e puntare sul merito, e solo sul merito, per le assunzioni nelle università”. Attualmente le nuove procedure sono in attesa del via libera finale della Corte dei Conti. Nelle more della conclusione dell’iter, per assumere subito nuovi ricercatori sono stati temporaneamente autorizzati concorsi con le vecchie regole. Sono stati così banditi circa 1000 nuovi posti con il cofinanziamento straordinario dello Stato e molti altri con il reclutamento ordinario delle università. Due circolari ministeriali del 5 e del 7 febbraio hanno ora generato un’indicibile confusione sulle scadenze e sulla validità dei bandi. “Il risultato è paradossale. Il Ministero che voleva investire sui giovani – commenta Modica – mette improvvidamente e improvvisamente fuori gioco una serie di bandi di concorso per ricercatore già pubblicati e scaduti. Il tutto a totale insaputa del sottosegretario delegato all’università. Facile prevedere che ci sarà subito molto lavoro per avvocati e tribunali amministrativi, nonché molto discredito sul sistema universitario. Ora le mie speranze – conclude – sono che si possa subito rimediare all’accaduto e che la Corte dei Conti dia al più presto parere favorevole alle nuove procedure di valutazione del merito, internazionali per metodo e spirito. Così si potranno bandire gli altri 3000 posti il cui cofinanziamento statale è già assicurato. L’università ha bisogno assoluto di certezze, di fiducia e di giovani.”

Roma, 13 febbraio 2008

Continuando si può leggere il vecchio post con tutta la brutta storia dei comunicati Miur che gettano nello sconforto molti giovani ricercatori in attesa di concorso

Leggi il seguito di questo post »

Pubblicità

Radio Londra: concorsi e nuove indiscrezioni

7 febbraio 2008

Il gatto ha nove vite… la gallina fa le uova d’oro…all’eur piove manna…ripeto…all’eur piove manna….

…Sembano fondate certe veline arrivate alle nostre orecchie qualche giorno fa alla libreria flexi…

Spieghiamo: il ministero “deve” rispondere alla Corte dei Conti sul nuovo regolamento entro metà mese oppure il decreto decade (lo prevede la legge che regola i rapporti fra governo e CdC sui pareri riguardanti le normative da approvare – un mese di tempo per rispondere ai rilievi della CdC). Sarebbe intenzione del ministro uscente quella di rispondere a giorni, quindi emanare il regolamento, finanziare la prima tornata e bandirla entro l’estate.
Nel frattempo è sempre intenzione del ministero far bandire entro marzo i posti finanziati e cofinanziati del 2007 con il vecchio sistema.

Questa ipotesi è confermata dal comunicato del miur agli Atenei che detta tempi in linea con la precedente indiscrezione… comunicato miur da leggere in questo post… basta proseguire … Leggi il seguito di questo post »


STOP AI NUOVI CONCORSI PER RICERCATORE?

22 gennaio 2008

Da ieri sera si accavallano le notizie su uno stop definitivo della Corte dei Conti al concorso “straordinario” per i posti da ricercatore.

Inoltre c’è la crisi di Governo!

Questo post è dedicato alla raccolta di notizie sui fatti e alla pubblicazione di documenti.

Siete tutti invitati a collaborare in particolare chi riesce a trovare il testo del parere della CdC.

Intanto ecco gli articoli del Sole 24 Ore e di Libero che riassumono i fatti.

stop-ai-nuovi-concorsi.pdf

stop-ai-concorsi-libero.pdf


Presentata legge delega sul nuovo reclutamento della docenza universitaria…quali conseguenze?

29 dicembre 2007

A seguito della notizia del decreto di fine anno che sblocca i concorsi universitari da associato e ordinario fino alla totale riforma dei concorsi universitari è stata presentata una legge delega “Volpini” elaborata in commissione cultura di riforma totale dei concorsi con idoneità nazionale e selezione locale.

Sorge un dubbio legittimo…

forse che il nuovo regolamento sui concorsi non sarà attuato o sarà attuato al massimo per una o due tornate per poi far posto ad una legge di riforma che è già quasi pronta?

Con una già chiara fisionomia basata sulla cooptazione (niente sorteggio delle commissioni…bensì commissioni elette dagli stessi settori disciplinari a doppio turno)

Che altro aggiungere, occorre leggere…

cliccaperlariformadelreclutamento.pdf


Analisi della finanziaria per università ed enti di ricerca

27 dicembre 2007
Cliccare per accedere ai provvedimenti in finanziaria per università e ricerca
– Invece lei che ha fatto in questo anno e mezzo da ministro?
– Una Rivoluzione!
Intervista a Mussi da L’Espresso del 19 Dicembre 2007

Mussi che volo!




Stanno riscrivendo la finanziaria al Senato (seconda chance per il governo)…..

18 dicembre 2007

(AGI) – Roma, 18 dic. – Il Leader dei liberaldemocratici

si prepara a dare battaglia alla Finanziaria. Leggi il seguito di questo post »


Il governo e la ricerca…. ultime dalla finanziaria

18 dicembre 2007

La finanziaria non regala ai ricercatori precari del paese solamente l’esclusione dalle procedure di stabilizzazione. Regala anche il taglio di oltre 30 milioni di euro alle Università finalizzato a finanziare l’accordo con i camionisti.

http://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2007/12/15SIB6058.PDF

Nulla da dire sulla protesta dei camionisti che hanno avuto mille e una ragione per protestare, ma è significativo che i soldi li abbiano presi proprio da noi. Leggi il seguito di questo post »


Esclusi dall’articolo 146 sulle stabilizzazione. Trattati come i loro portaborse

14 dicembre 2007

Il testo dei maxiemendamenti esclude il personale ricercatore precario sia delle Università che degli Enti di Ricerca, al pari dei portaborse della politica.

http://www.camera.it/_dati/leg15/lavori/stenografici/sed257/AINTERO.pdf

2006, n. 296. E`
comunque escluso dalle
procedure di stabilizzazione di cui alla
presente lettera il personale di diretta
collaborazione degli organi politici presso
le amministrazioni pubbliche di cui all’articolo
1, comma 2, del decreto legislativo
30 marzo 2001, n. 165 nonche´ il personale
a contratto che svolge compiti di insegnamento
e di ricerca nelle universita` e negli
enti di ricerca.


Ecco la finanziaria emendata

11 dicembre 2007

Il testo della finanziari emendato alla camera contiene alcune norme che ci riguardano, in particolare:

Modalità di riforma dei concorsi da professore associato e ordinario per mezzo di regolamento (forse simile a quello per i ricercatori da poco emanato)

Abolizione dei Fuori Ruolo

Finanziamento ad hoc per ricercatori under 40. Ma qui c’è un enorme problema: saranno referee under 40 ad assegnare i fondi, ma i referee verranno scelti sulla base di Impact Factor e Citation Index. Due strumenti che premiano solo i biotecnologi, che sono criticati da parte qualificata della comunità scientifica e che sono un prodotto commerciale di una multinazionale della ricerca la Thomson Corporation.

Eliminazione dei contratti flessibili di ricerca su finanziamenti ordinari.

Possibilità di stabilizzazione previa valutazione ed emanazione a Marzo di un decreto del Presidente del Consiglio

Ecco il testo clicca in basso

http://www.camera.it/_dati/lavori/stampati/pdf/15PDL0036080.pdf


Buona lettura 😉


Il presidente della CRUI scrive al Governo per la finanziaria…inizia il CanCan

2 ottobre 2007

Inizia il Can Can fra Crui e Ministro via con le richieste… edilizia….scatti automatici degli stipendi….soldi per l’amministrazione…attenzione al 90%…diritto allo studio.

La CRUI difende tutti! Inizia il gran ballo!

MA NESSUNA RICHIESTA PER I RICERCATORI PRECARI!!!!

DOVREMMO INIZIARE A DUBITARE FORSE DELLA NOSTRA STESSA ESISTENZA?

Continua per leggere la lettera di richieste della Crui

Leggi il seguito di questo post »