Clicca l’immagine e leggi e speriamo che sia l’ultima…..
MINISTRO, MINISTRO MA LE ELEZIONI LE VOLETE PROPRIO PERDERE?
20 marzo 2008Ecco chiarito il retroscena…
al link scaricate una lettera scritta dal Ministro in cui si precisa che non esisteva alcun blocco al 7 dicembre e che questo è comunque venuto meno con la decisione della Corte dei Conti che ha bloccato il Nuovo Regolamento.
Ma quello che colpisce è che con la lettera Mussi informa, quasi minaccia, una cosa che sapevamo benissimo ovvero l’impossibilità di vedersi assegnati dico
120 milioni di euro per il 2008 e il 2009 di cofinanziamento per posti da ricercatore……………………………………………..BRUSCOLINI!
SE IL GOVERNO VOLESSE E RITENESSE LA SITUAZIONE STRAORDINARIA POTREBBE SUBITO STABILIRE CHE ALMENO 200 MILIONI DI EURO FOSSERO VINCOLATI AL FINANZIAMENTO DI POSTI DA RICERCATORE E LO STESSO GOVERNO POTREBBE PURE EMANARE UN PICCOLO, BREVE, PRAGMATICO E CHIARO DECRETO CHE SULLA BASE DELLA LEGGE MORATTI – LA QUALE LO PREVEDEVA – OBBLIGHI LE COMMISSIONI DI CONCORSO A VALUTARE GLI ANNI DI PRECARIATO CON CRITERI STANDARD.
ECCO COSA POTREBBE FARE IL GOVERNO SEPPURE DIMISSIONARIO.
Ma si vede che le elezioni non vogliono vincerle…..meglio una sana e ben pagata opposizione….
I nostri politici sono patetici sia a destra che a sinistra.
Mettono a disposizione pochissimi soldi e poi minacciano pure la loro mancata spesa.
Voci su sblocco dei concorsi da ricercatore su fondi di Facoltà – pare invece perso il budget straordinario 2008-2009
20 marzo 2008
Sembrerebbe in via di emanazione una ulteriore nota ministeriale sul problema del reclutamento
dei ricercatori per cui allo stato, essendo
venuto meno il riferimento alla data del 7.12.2007, eventuali bandi
di concorso per il reclutamento dei ricercatori, emanati con
riferimento a posti NON cofinanziati potranno essere emanati
applicando la unica disciplina attualmente vigente che è quella di
cui al DPR 23.03.2000 n. 117.
Ovvero il vecchio sistema….
In Italia si continuerà con il solito tran tran……
Ecco i decreti per fondare un nuovo corso di laurea precario! Ovvero Ordinari vs Precari
1 novembre 2007Ululì, Ululà…Arrivano gli ultimi e originali decreti applicativi sui criteri per aprire i nuovi corsi di laurea!
Si profilano problemi per le facoltà nuove, le piccole università o quelle private… forse saltano i numeri chiusi per l’accesso ai corsi…si profila una strategia di mercato per la scelta da parte dello studente nell’iscriversi all’uno o all’altro corso!
Ma colpisce anche un ulteriore requisito “qualificante” per cui un corso deve avere un numero di incardinati con netta prevalenza di ordinari.
Si tratta del requisito….