Sentito dire

9 novembre 2008

img_271125_lrgSiamo sempre oberati e quindi sempre un po’ in ritardo. Invece Giavazzi (ed altri) se ne escono ogni settimana con un nuovo editoriale disinformato e disinformante. Ma non dobbiamo smettere di farci sentire e provare ad ottenere una qualche soddisfazione. Contro il pessimo editoriale del professore bocconiano anche Nora aveva provato a reagire.

Naturalmente a Via Solferino non ha risposto nessuno. Ci avevano provato molte altre e altri. E a quanto pare ce l’hanno fatta con la concorrenza. La Stampa di Torino risponde e pubblica la lettera di due ricercatori.

Soddisfatti?

Pubblicità

Otto e mezzo? 6 meno!

22 ottobre 2008

L’altro ieri ho assistito ad uno spettacolo desolante. Una volta tanto il programma di approfondimento (!?) de La7 era dedicato all’università e ai “tagli alla ricerca” (ohibo’!).

Oltre ai (vacui) conduttori c’erano un senatore del PdL, il rettore di Pisa e una giovane “ricercatrice” dell’univ. di Messina (Fisica). A quanto sembra la figura migliore l’ha fatta il senatore. Sembrava il più competente con un rettore, comunicativo quanto un traliccio dell’Enel (commento di Paoletto), e la ricercatrice che sembrava provenire dalla luna non riuscissero a controbattere in nulla…

Si è consentito al senatore Quagliarello di affermare delle cose destituite di fondamento oltre che logicamente incongruenti senza che qualcuno facesse notare queste contraddizioni. Vediamole per ordine:

Leggi il seguito di questo post »


Eccellentissimo Ministro….. veniamo noi a dirvi con questa mia

5 giugno 2008

Durate le ultime settimane il blog ha visto una discussione accesa su possibili meccanismi concorsuali per il reclutamento dei ricercatori universitari che garantissero merito e trasparenza nella valutazione.

Lo spunto è stato una dichiarazione del neo-Ministro Gelmini che intende svincolare i fondi 2008 e 2009 per il reclutamento straordinario dei ricercatori universitari (circa 3000 concorsi) dall’approvazione di nuove regole concorsuali (così come stabilito dalla finanziaria 2007). Il numero dei concorsi è certamente esiguo, quasi ridicolo a fronte delle necessità del funzionamento ordinario degli Atenei e del numero di qualificatissimi ricercatori precari che già oggi mandano avanti la malandata baracca dell’Università italiana. Tuttavia i concorsi aggiuntivi costituiscono una piccola boccata d’ossigeno ed è per noi importante che venga riaffermato il principio del “reclutamento straordinario”: ad attestare e confermare uan condizione di emergenza cui dare risposte efficaci e straordinarie. Risposte che ci aspettiamo dal nuovo Ministro.

Tuttavia, se lo sblocco dei fondi ci pare una scelta opportuna, ci è parso opportuno anche segnalare il rischio che l’utilizzo delle norme vigenti per lo svolgimento di questi concorsi finisca per garantire un più veloce accesso a candidati “già destinati” a vincere un concorso. Insomma, possiamo gioire che ci siano più partite da giocare solo se le regole sono veramente uguali per tutti.

Ed ecco che dai partecipanti al blog, in maniera autonoma e orizzontale, è nata l’idea di una proposta di riforma da sottoporre al neo-Ministro per cambiare le regole del gioco. Sappiamo bene che di proposte se ne sarebbero potute fare molte, diverse e forse altrettanto efficaci. Ma questa è la proposta emersa dal confronto, questa è la proposta articolata dai partecipanti al blog. Una vera e propria esperienza di democrazia on-line. La proposta si divide in due parti, la prima indica alcune semplici modifiche alle regole concorsuali che possono essere adottate nel quadro vigente. La seconda parte individua alcuni principi a partire dai quali promuovere una più complessiva riforma dei meccanismi di reclutamento/valutazione.

La lettera è pubblicata in forma di petizione che intendiamo inviare al Ministro, al suo sottosegretario, ai presidenti delle commissioni parlamentari. Vi invitiamo a firmare la lettera linkando: Online petition – Richiesta di modifica delle regole dei concorsi a ricercatore

E’ importante raccogliere quante più firme possibili e informare, sensibilizzare tutti quelli che hanno a cuore lo stato dell’Università italiana e pensano che sia necessario favorire meccanismi di reclutamento trasparenti e meritocratici. A seguire il testo della lettera

 

Leggi il seguito di questo post »


Una modesta proposta….

31 Maggio 2008

Nel corso delle ultime settimane il blog ha avviato un ampio confronto su possibili linee di modifica delle attuali norme per lo svolgimento dei concorsi da ricercatore. Alla ricerca di meccanismi che siano più traparenti e meritocratici. Dalla discussione è emersa una proposta che pur non trovando il pieno consenso di tutti i partecipanti al dibattito, ha registrato un’ampia convergenza tra quanti hanno partecipato alla discussione on-line. La proposta ha assunto la forma di una lettera al Ministro, che pubblichiamo al fine di favorire un più ampio dibattito in rete. Per discuterne tra noi, ovviamente, ma anche migliorarla in vista di una possibile sua consegna al Ministro.

La proposta non è ancora “definitiva” – necessita di un ulteriore confronto – e non costituisce in alcun modo una linea programmatica ufficiale della RNRP o del Blog stesso. La lettera è il frutto del libero sforzo dei tanti che hanno partecipato al dibattito nel Blog; uno sforzo cui ci pare importante dare la massima visibilità e circolazione.

 

Leggi il seguito di questo post »


UNA VERGOGNA TRASVERSALE

11 Maggio 2008

Sulla rivista “Critica Minore” (www.criticaminore.it) è stata pubblicata la “lettera aperta alla senatrice Rita Levi Montalcini” già uscita su “Science” il mese scorso. Di quella lettera abbiamo già dato informazioni, ma ci fa piacere sapere che – seppur silenziosamente ma con costanza – la lettera continua a circolare e ad essere pubblicata. A fare, in sostanza, quello che ci aspettavamo: informare, costruire opinione pubblica, sensibilizzare. Invitiamo tutti quelli che abbiano contatti con riviste e giornali a far circolare la lettera, a distriburla, a favorirne la lettura e la discussione.

A seguire segnaliamo l’editoriale che su “Critica Minore” precede la pubblicazione della lettera a firma Arnaldo Guarnieri. Leggi il seguito di questo post »


Urgente…Serve gente!

25 aprile 2008

Odeon TV vuole fare un programma inchiesta (diretto da L. Sposini) sui problemi universitari e ci chiede di esserci.

Il 29 Aprile alle ore 14 in Piazza Leonardo da Vinci a Milano ci saranno le interviste. L’8 o il 22 maggio ci sarà la registrazione in studio.

Per la registrazione in studio c’è il rimborso spese viaggio mentre per le interviste on the road non c’è rimborso. Se non si riesce ad intervistare un gruppetto sulla strada (ovvero soprattutto ric prec milanesi e lombardi) salta la trasmissione. Milanesi (e lumbard) dove siete?

La scadenza ultima e improrogabile per completare l’organizzazione è domenica 27 aprile. Servono altre adesioni (siamo fermi a 4-5). Per darmi la vostra disponibilità potete inviarmi una mail personale: luigi@mondovalbo.it


Notiziona!!!! I Ricercatori Precari su SCIENCE (e non è un pesce d’aprile)

21 marzo 2008

Cari Colleghi,

ho una grande notizia da darvi: Science ha pubblicato la nostra lettera aperta alla Sen. Montalcini !!

Ora, non dobbiamo perdere tempo, soprattutto non dobbiamo rendere inutile un’occasione così importante.

Proposte:

Ognuno di noi dovrebbe stamparsi il PDF della lettera e RIEMPIRE tutte le bacheche di istituti, spazi comuni etc..La lettera andrebbe consegnata, di persona, a Rettori Magnifici, Presidi, direttori di dipartimento, etc..

Stringiamo i denti e cerchiamo di organizzare iniziative locali, di coinvolgere la stampa locale.

Attingiamo ai fondi dei nostri fondi (sigh!) per partecipare ad eventuali iniziative nazionali.

Dobbiamo mostrare la nostra determinazione.

Non molliamo, please!!!!!

Grazie a tutti

Rita

P.S. : l’elenco completo dei firmatari sarà visibile solo nella versione on-line.

Scusatemi se troverete qualche errore nei cognomi e affiliazioni.

Scarica al link seguente e diffondi

Scarica al link la lista dei firmatari

lista dei firmatari pubblicata online.pdf

Nota di Stoned: Cari compagni romani! Hanno pubblicato lo striscione di PRECAT su SCIENCE…. ormai è uno striscione storico quasi da “museo del precariato della ricerca”….Quanto avrà acquisito in Impact Factor, anzi calcoliamo l’IF di Science per tutti i firmatari….;-)


Lettera aperta alla senatrice Montalcini

7 novembre 2007

I ricercatori precari hanno inviato una lunga lettera, con oltre duecento firme, alla senatrice e collega Rita Levi Montalcini perché almeno lei, che probabilmente sarà decisiva in aula, difenda i ricercatori precari durante la discussione sulla finanziaria. La pubblica oggi il Manifesto, eccola. Per aggiungere anche la vostra firma, scrivete a rita.clementi@gmail.com.

 

 


APPELLO DI UN DOTTORANDO

24 ottobre 2007

In tempi in cui tutti scrivono lettere al ministro con molte firme illustri, riceviamo con richiesta di pubblicazione l’appello di un solo dottorando. Un appello accorato. Chi si sente di sottoscriverlo lo faccia pure.

Leggi il seguito di questo post »


Mussi, la finanziaria e lettera da una professoressa

30 settembre 2007

Pare che Mussi sia riuscito a far incrementare il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università di ben 300 milioni di euro. Con questi soldi ad occhio e croce si farebbero circa 9000 posti da ricercatore…

Cosa ci faranno invece Rettori e Presidi di questi soldi? Forse degli altri precari?

Cosa faranno intanto i precari storici senza più contratto….

La Finanziaria di loro non si occupa, ci si preoccupa dei precari della Pubblica Amministrazione e …basta.

Ecco intanto una interessante lettera dalla prof.ssa Vaccaro di Ferrara che pubblicata oggi sul Messaggero chiarisce per bene la situazione…sarà degna di una risposta sensata …. (continua per leggere)

Leggi il seguito di questo post »