Tu ti lamenti ma che ti lamenti, pigghia nu bastoni e tira fora li renti

26 luglio 2008

.

Dedicato a tutti i precari, della ricerca e non.

In questo cupo cupo momento…..

.

 

Estratto dal report dell’assemblea nazionale RNRP del 2 febbraio 2008:

3. parallelamente alla rete si costituirà una Associazione finalizzata a promuovere processi di riforma del sistema della ricerca e dell’università a partire da una lettura diversa dei processi in atto. Il comitato fondatore di tale associazione (coloro che erano presenti all’assemblea e quelli che ne volessero fare parte) si occuperà di sbrigare le pratiche burocratiche e di scrivere lo statuto. Il primo obiettivo dell’associazione è quello di CAMBIARE L’UNIVERSITA’. L’iscrizione all’associazione non sarà quindi esclusiva dei cosiddetti precari, ma sarà aperta a tutti coloro che vogliono cambiare il sistema universitario e potranno essere accolti in essa anche studenti, ricercatori e professori già strutturati pur conservando, attraverso meccanismi diversificati di iscrizione, la centralità dei lavoratori precari a garanzia del “nostro” punto di vista sui problemi. Si creerà quindi un gruppo poliedrico, che potrà lavorare su diversi fronti:

 

Leggi il seguito di questo post »

Pubblicità

Le bugie hanno le gambe corte….

10 luglio 2008

Le scelte del governo su scuola, università e ricerca sono gravissime. E il silenzio degli organi di stampa sulla portata reale dei provvedimenti del governo ci lascia, ancora una volta, allibiti. Solo oggi, dopo settimane dall’approvazione del Decreto Legge 112/2008, il quotidiano la Repubblica pubblica una intervista alla Gelmini che vale la pena discutere punto per punto.

1. Si tagliano 500 milioni di euro sul FFO delle Università e i rettori minacciano di alzare le tasse agli studenti. La Gelmini risponde: “Non sono previsti aumenti delle tasse universitarie, la cui quota è fissata per legge”. Solo che gli aumenti NON li prevede il Ministero ma le università che – il Ministro dovrebbe sapere – sono autonome e che, se vogliono, POSSONO aumentare le tasse che NON sono fissate per legge.

2. Il Ministro punta sui giovani perché “ha sbloccato 20 M di euro per il reclutamento di 1000 ricercatori” e ha aumentato di 240 euro le borse di dottorato. Peccato che 1000 nuovi ricercatori per il prossimo anno siano meno dellà metà di quanto “ordinariamente” reclutano le Università e che l’aumento delle borse di dottorato – oltre ad essere un una tantum triennale – coinvolge un numero minimo di “precari”. E che nel frattempo si blocca il reclutamento dei ricercatori per i prossimi anni e che i nuovi 1000 posti nei fatti saranno tutto quello che potranno reclutare le Università nel prossimo triennio.

Leggi il seguito di questo post »


Il ricercatore fannullone

27 Maggio 2008

Vexata quaestio

Clicca e leggi articolo del Sole24Ore


UNA VERGOGNA TRASVERSALE

11 Maggio 2008

Sulla rivista “Critica Minore” (www.criticaminore.it) è stata pubblicata la “lettera aperta alla senatrice Rita Levi Montalcini” già uscita su “Science” il mese scorso. Di quella lettera abbiamo già dato informazioni, ma ci fa piacere sapere che – seppur silenziosamente ma con costanza – la lettera continua a circolare e ad essere pubblicata. A fare, in sostanza, quello che ci aspettavamo: informare, costruire opinione pubblica, sensibilizzare. Invitiamo tutti quelli che abbiano contatti con riviste e giornali a far circolare la lettera, a distriburla, a favorirne la lettura e la discussione.

A seguire segnaliamo l’editoriale che su “Critica Minore” precede la pubblicazione della lettera a firma Arnaldo Guarnieri. Leggi il seguito di questo post »


Non volete le stabilizzazioni…beccatevi Vanity Fair

7 Maggio 2008

Cari dibattenti (poco combattenti),

sono alcuni giorni che una giornalista di Vanity Fair cerca precari milanesi per interviste e fotografie.

Lo scrivente, pur non disprezzando il glamour (anche se preferisce quello datato di Rod Steward (o artistico di Vanessa Beecroft – vedi foto -) a quello di “Non solo moda”), è sorpreso (e un po’ savonarolianamente insospettito) dall’interesse per i ricercatori precari di una rivista che solitamente si occupa di moda e lifestyle.

I ricercatori precari sono fuorimoda, sotto ogni punto di vista, alcuni letteralmente vestono in modo bizzarro e originale (forse anche per mancanza cronica di denaro)… ma poi avete mai visto come si acchittano certi professori ordinari – o iperclassici e un po’ vetusti (del tipo loden verde) oppure “original” (tipo cravattoni fantozziani vintage).

Non c’è nulla di meno “glam” dei ricercatori e forse è anche per questo che sono ai margini della società.

Cosa pensate di questo interessamento e soprattutto c’è qualche milanese che vuole farsi fotografare ed intervistare?


Urgente…Serve gente!

25 aprile 2008

Odeon TV vuole fare un programma inchiesta (diretto da L. Sposini) sui problemi universitari e ci chiede di esserci.

Il 29 Aprile alle ore 14 in Piazza Leonardo da Vinci a Milano ci saranno le interviste. L’8 o il 22 maggio ci sarà la registrazione in studio.

Per la registrazione in studio c’è il rimborso spese viaggio mentre per le interviste on the road non c’è rimborso. Se non si riesce ad intervistare un gruppetto sulla strada (ovvero soprattutto ric prec milanesi e lombardi) salta la trasmissione. Milanesi (e lumbard) dove siete?

La scadenza ultima e improrogabile per completare l’organizzazione è domenica 27 aprile. Servono altre adesioni (siamo fermi a 4-5). Per darmi la vostra disponibilità potete inviarmi una mail personale: luigi@mondovalbo.it


Urgente: per trasmissione televisiva sui Ricercatori Precari

21 aprile 2008

Odeon TV vuole mandare in onda un programma sui problemi dell’Università e vuole centrarlo su di noi. Il programma è in prima serata di sabato. Servono una o due persone per il dibattito in studio e 5 o 6 per interviste on the road nelle quali descrivere le proprie esperienze e le proprie condizioni e questo non per pietire alcunché, ma per dare forza al dibattito in studio. Leggi il seguito di questo post »


Notiziona!!!! I Ricercatori Precari su SCIENCE (e non è un pesce d’aprile)

21 marzo 2008

Cari Colleghi,

ho una grande notizia da darvi: Science ha pubblicato la nostra lettera aperta alla Sen. Montalcini !!

Ora, non dobbiamo perdere tempo, soprattutto non dobbiamo rendere inutile un’occasione così importante.

Proposte:

Ognuno di noi dovrebbe stamparsi il PDF della lettera e RIEMPIRE tutte le bacheche di istituti, spazi comuni etc..La lettera andrebbe consegnata, di persona, a Rettori Magnifici, Presidi, direttori di dipartimento, etc..

Stringiamo i denti e cerchiamo di organizzare iniziative locali, di coinvolgere la stampa locale.

Attingiamo ai fondi dei nostri fondi (sigh!) per partecipare ad eventuali iniziative nazionali.

Dobbiamo mostrare la nostra determinazione.

Non molliamo, please!!!!!

Grazie a tutti

Rita

P.S. : l’elenco completo dei firmatari sarà visibile solo nella versione on-line.

Scusatemi se troverete qualche errore nei cognomi e affiliazioni.

Scarica al link seguente e diffondi

Scarica al link la lista dei firmatari

lista dei firmatari pubblicata online.pdf

Nota di Stoned: Cari compagni romani! Hanno pubblicato lo striscione di PRECAT su SCIENCE…. ormai è uno striscione storico quasi da “museo del precariato della ricerca”….Quanto avrà acquisito in Impact Factor, anzi calcoliamo l’IF di Science per tutti i firmatari….;-)


Berlusconi propone il blocco del turnover per finanziare il taglio delle tasse (Porta a Porta)

5 marzo 2008

Interessante notizia odierna:

Berlusconi ha proposto oggi (Porta a Porta) il blocco del turnover nella pubblica amministrazione per salvare l’Italia dalla recessione, per consentire il taglio delle tasse e per migliorare il funzionamento della stessa P.A.

Insomma tutti gli Italiani, nati fra il 1965 e il 1980, formati e sfruttati per dare un contributo costruttivo al funzionamento delle Istituzioni del nostro paese… hanno il benservito… non sono utili…forse dannosi, per migliorare il funzionmento basta tagliare il personale…i ricercatori precari possono pure cambiare paese.

Immaginate voi cosa possa voler dire applicare questo blocco all’Università e agli enti di ricerca…

Se non credete alle parole dello scrivente leggete le dichiarazioni del Cavaliere rilasciate oggi a Porta a Porta:

Berlusconi avverte però gli italiani: «Io dico a tutti i miei concittadini che dobbiamo essere consapevoli che siamo già in una profonda crisi. Una crisi mondiale, non italiana. E nessuno può fingere di non essere a conoscenza di questa situazione». «La cura – dice – deve essere rivolta a tutto l’apparato amministrativo dello Stato che oggi ci costa troppo. Questa cura imporrà evidentemente dei sacrifici in diverse direzioni anche se non metteremo mai le mani nelle tasche degli italiani. Dovremo ridurre spese, riorganizzare l’amministrazione», afferma l’ex premier. Per esempio? Il blocco parziale del turnover nella pubblica amministrazione: «Per ogni otto impiegati pubblici che se ne vanno, se ne assume solo uno» propone Berlusconi.


Veltroni a Matrix: ricercatori precari in lista ! (?)

7 febbraio 2008

Ieri sera Veltroni a Matrix si è lasciato sfuggire una frase che non è passata inosservata. La società civile nelle liste del PD e fra i candidati anche i ricercatori precari.

Che si fa ? Gli si crede ?

Leggi il seguito di questo post »