Replica del Prof. Tognon sull’incontro ravvicinato con il PD

9 aprile 2008

Ecco una replica del Prof. Tognon (Responsabile PD politiche dell’Università) alle critiche espresse al post sull’incontro ravvicinato con il Partito Democratico:

G. TOGNON: Mi scuso se entro nel blog dopo aver già parlato e scritto tanto (è il resoconto di una discussione di 3 ore ed ho preferito lasciare argomenti piuttosto che fare inutili promesse elettorali). Se posso precisare e sintetizzare così l’affermazione che ha fatto discutere direi che: Leggi il seguito di questo post »

Pubblicità

Resoconto Ufficiale Incontro Ravvicinato con il PD

4 aprile 2008

Ecco il resoconto ufficiale dell’incontro che i Chimici precari di Roma hanno avuto con il prof. Tognon responsabile del settore universitario del PD e con Davide Imola dell’Associazione Tutelare i Lavori del PD.

Il resoconto è stato rivisto per la parte di sua competenza dal Prof. Tognon.

Buona lettura

Leggi il seguito di questo post »


Considerazioni non ufficiali sull’ “incontro ravvicinato” con Tognon del PD

29 marzo 2008

Premessa

questo post non è ufficiale ma sarà presto fornito un resoconto scritto dai colleghi chimici e approvato dallo stesso prof. Tognon che speriamo chiarisca alcune posizioni espresse.

Ero presente all’incontro e sono rimasto colpito dal fatto che Tognon abbia proposto, fra le altre cose, i vincoli di età per l’accesso al ruolo stabile di ricercatore, una soglia compresa fra i 30 e i 35 anni.

Sono state proposte anche altre cose più interessanti come l’obbligo di instaurare piante organiche nelle facoltà.

Ma cosa ci facciamo con le piante organiche obbligatorie se i precari storici, gente con assegni su assegni, borse su borse, ricerche su ricerche, non potranno accedere al primo ruolo stabile disponibile, quello di ricercatore? Leggi il seguito di questo post »


Ultimo incontro ravvicinato

25 marzo 2008

Il terzo incontro con i responsabili delle politiche universitarie dei partiti si svolgerà dopodomani, giovedì 27 Marzo, alle ore 15:00 nell’ aula C del Vecchio Edificio di Chimica. Interverranno il Prof. Giuseppe Tognon (ResDponsabile settore Università dell’Area Sapere del Partito Democratico) e Agostino Megale (IRES-CGIL). Il vecchio edificio di chimica è il secondo (ed ultimo) edificio sulla destra andando da piazzale Aldo Moro a piazza della Minerva. Per raggiungere l’aula C si devono salire le scale che partono dall’atrio, arrivare al primo piano e percorrere il corridoio sulla sinistra; l’aula C è la prima sulla sinistra. E’ stato definitivamente annullato l’incontro con l’UDC.

TEMA:

“I programmi di governo su Università e Ricerca e la questione delle forme di lavoro precarie: tipologie di contratto, diritti, reclutamento”.


Un uccellino suggerisce che….

8 febbraio 2008

la volontà di indicare candidati ricercatori giovani/precari nelle liste delle prossime elezioni – nella migliore delle ipotesi – è un ballon d’essai mentre…

la punta d’attacco delle politiche accademiche del centro destra probabilmente sarà

Giuseppe Valditara (www.giuseppevalditara.it)

e la punta del centro sinistra sarà invece

Luciano Modica (www.lucianomodica.it)


Veltroni a Matrix: ricercatori precari in lista ! (?)

7 febbraio 2008

Ieri sera Veltroni a Matrix si è lasciato sfuggire una frase che non è passata inosservata. La società civile nelle liste del PD e fra i candidati anche i ricercatori precari.

Che si fa ? Gli si crede ?

Leggi il seguito di questo post »


Iniziativa parlamentare su un nuovo disegno di legge a noi caro

13 gennaio 2008

Il 4 febbraio c’è una interessante iniziativa dei parlamentari ex-Ds e ex-Margherita si presenta una proposta di legge di modifica generale dei concorsi e dello stato giuridico della docenza universitaria. Questa proposta forse sostituirà anche il regolamento sui concorsi “straordinari” da ricercatore che ancora non è stato pubblicato sulla GU e che quindi non è ancora applicabile.

I nomi di alcuni dei relatori della legge ricorrono fra coloro che hanno presentato gli emendamenti alla finanziaria 2007 appena approvata.

Ecco le info per partecipare:

Lunedì 4 febbraio pv dalle ore 15.30 alle ore 18.30
a Roma nella Sala delle Conferenze della Camera dei Deputati in via del
Pozzetto 158 (vicino piazza San Silvestro) convegno sulla
proposta di legge oggetto del nostro sondaggio: “Stato Giuridico e
Reclutamento dei Professori Universitari.

Per partecipare bisogna prenotare almeno tre
giorni prima telefonando ai numeri 06/67609702 e 349/8729587, oppure
mandando un fax al numero 06/67602285 o una mail a volpini_d@camera.it che
è uno dei relatori della legge.

Lettera sulla finanziaria dell’On. Tocci

22 dicembre 2007

FINANZIARIA: NON PIOVE, GRANDINA

Le finanziarie non portano bene alla ricerca. L’anno scorso pioveva. Quest’anno grandina. Si era sperato in
una schiarita con il patto di agosto tra ministero dell’Economia e della Ricerca che prevedeva cospicui
aumenti dei finanziamenti da allocare secondo rigorose valutazioni del merito scientifico. La promessa non è
stata mantenuta, anzi è accaduto esattamente il contrario. Veniamo ai fatti. Leggi il seguito di questo post »


Due “nuovi” progetti di Legge di riforma dei concorsi universitari

15 ottobre 2007


La settimana scorsa tutte le organizzazioni sindacali e parasindacali dell’Università sono state convocate dalla VII commissione Cultura della Camera (presidente Folena) in una audizione informale riguardante due “nuovi” progetti di legge che “riformerebbero” i concorsi per accedere alle carriere universitarie. Per scaricare i due progetti presentati da parlamentari RifCom e da parlamentari del novello PD continua la lettura.

Inutile dire che nessuno dei due progetti ha come obiettivo la valorizzazione del merito , entrambi si muovono su logiche accademiche di appartenenza e delegano alla autonomia delle facoltà e dei settori disciplinari i procedimenti di reclutamento e cooptazione. Nessuno dei due progetti mira dunque alla modernizzazione dei concorsi o alla valorizzazione del lavoro svolto dai giovani ricercatori o dai precari della ricerca. Commentate dunque le nuove tafazziane proposte. Leggi il seguito di questo post »


Lettera di Modica sul disastro!

19 settembre 2007

Ecco una lettera che Modica sottosegretario tuttofare e vera anima del “riformismo” universitario dell’Unione ha inviato (e reso pubblica) ad un gruppo di ricercatori che a loro volta avevano scritto e resa pubblica una loro lettera indirizzata a tutti i candidati a presidente del Partito Democratico. Lo stesso Modica fa la sintesi del disastroso anno e mezzo e ci dice che ci aspetta un pietoso futuro. Vorremmo suggerire a Modica che è politicamente troppo facile  dare la colpa agli ambienti conservatori che si alleano alla burocrazia e che fanno naufragare le riforme. Occorre assumersi chiaramente le responsabilità! Modica e Mussi avrebbero potuto inserire delle norme semplici, attuabili come la stabilizzazione dei precari universitari e poi il finanziamento del Fondo di Finanziamento Ordinario. Avrebbero potuto forzare in parlamento con una nuova legge sul reclutamento senza inseguire il compiacimento dei Rettori o dei potenti …Ci si può sempre dimettere se non si riesce a lavorare per colpa degli altri… in fondo ci vuole poco a sostituire chi ha operato in questo anno e mezzo con cariche così importanti (qualsiasi assegnista precario storico avrebbe forse fatto di meglio). Invece sono state scelte vie tortuose, elaborazioni di normative e regolamenti inattuabili proprio come faceva Penelope con la tela, così il Minstero tiene a bada i suoi proci. Dulcis in fundo la morale sull’antipolitica…. Leggi il seguito di questo post »