CONCORSO “il concorso dei sogni” (e che il Ministro prenda appunti

21 Maggio 2008

La Gelmini ha detto di voler svincolare i fondi 2008 (anche i 2009?) del reclutamento straordinario dall’adozione di un nuovo regolamento per il reclutamento dei ricercatori. Idea di Mussi rimasta al palo con la caduta del governo Prodi. Ad oggi, senza un nuovo regolamento i finanziamenti disponibili andrebbero persi ma un nuovo decreto del governo – fortemente caldeggiato dal nuovo presidente della Commissione cultura del Senato – potrebbe sbloccare i fondi rendendo possibile l’utilizzo delle vecchie procedure. Questo significa per il prossimo anno accademico almeno 3500 nuovi posti da ricercatore (a cofinanziamento però).

Noi precari, però, siamo sempre insoddisfatti e sebbene l’idea di qualche concorso in più non ci dispiaccia siamo preoccupati che tanti concorsi con le vecchie procedure servano solo a favorire i favoriti senza dare alcuna possibilità a quei precati capaci e meritevoli ma che non hanno adeguate coperture accademiche. Noi chiediamo da sempre regole nuove, trasperenti e veramente meritocratiche. Siccome i governi non ci accontentano (Mussi, in verità, ci aveva provato ma senza successo) allora le regole questa volta proviamo a scriverle noi.

Leggi il seguito di questo post »

Pubblicità

UniRoma: Precari e pure fuorilegge.

28 luglio 2007

Wikimedia commonsPersonalmente mi sembrava strano firmare il contratto di docenza (co.co.co) un anno dopo aver fatto il corso. A quanto pare non sono leggi molto poco rigorose, o le tutele ormai allentate, a causare la precarietà ci si mette anche l’illegalità.

In effetti ce ne eravamo accorti da tempo: oltre al lavoro sottopagato e atipico, c’era anche il tipico lavoro nero e irregolare.
Ora se ne sono accorti anche i giudici del lavoro e una grande università. E’ il turno della Sapienza Università di Roma che ha perso una causa con due docenti a contratto. Come si legge dal verbale del Consiglio di Amministrazione del 24 luglio 2007:

Leggi il seguito di questo post »