Ora Basta! Scaricate i dati OCSE prima di pubblicare numeri politicamente scorretti!

2 novembre 2008

Insomma giorno dopo giorno i grandi giornali italiani pubblicano dati per dirci che l’Università va tagliata…

Oggi pure la Repubblica (scarica articolo) ci dice che l’Italia ha troppi professori strutturati  se paragonata alla Germania con solamente 40.000 unità di personale!

Ma i dati statisti dove diavolo li prendono, quali sono le fonti?

Ecco una tabellina OCSE 2006 con la classifica degli strutturati (Educational personnel) per Nazione

Country
United States 1 290 426
Japan .. 511 246
Germany .. 287 744
Mexico .. 261 889
Korea .. 192 579
Spain .. .. 146 229
United Kingdom 125 585
France .. 109 975
Italy 99 595
Poland .. .. 85 971
Ecc…

Di seguito il link  alla suddetta tabellina e dallo stesso link (diffondete!) si possono accedere a tutti gli altri dati e comparazioni  (per tutto il sistema educativo dalle elementari all’Università!) su finanziamenti, personale,differenti tipologie di personale, numeri di laureati, ecc…

http://stats.oecd.org/wbos/Index.aspx?DatasetCode=RPERS

Ora invito tutti coloro che commenteranno a navigare nel sito statistico OCSE ed estrapolare i dati prima di dare agli altri degli incompetenti. Trovate gli iperfinanziamenti please!

Una piccola annotazione in Italia abbiamo circa 99.500 strutturati (Educational Personnel universitario), molto al di sotto di altre nazioni europee come Francia, Spagna, Germania. Con la cura Berlusconi-Tremonti-Gelmini blocco turn over e concorsi, presto -a causa dei pensionamenti in crescita- saremo fra i paesi del terzo mondo. Però avremo recuperato soldi dal sistema educativo!

Per avere un sistema educativo moderno occorrono soldi e riforme ….non si fanno le nozze con i fichi secchi. Bisogna investire nell’educazione per ottenere uno stato moderno e competitivo!

Oppure consolideremo una Repubblica delle Banane.

Pubblicità

La scuola, il merito e il professore

21 settembre 2008

Qualche giorno fa, tra i tanti, e’ uscito un articolo di Alberto Alesina sul tema caldo della scuola e della sua (presunta) riforma. Indovinate un po’ quale era la posizione del professore? Qual e’ la soluzione e il vero problema della scuola, e dell’università, italiana?

Indovinato!

Il problema e’ la mancanza di competizione tra le scuole: la soluzione un’iniezione di merito e competizione! Era facile, e’ il solito ritornello neo-liberista, o come dice quello “mercatista”, che da decenni leggiamo su questi giornali e da questi editorialisti o professori. Lo stesso per tutti i luoghi e tutte le situazioni, il rimedio miracoloso per qualsiasi organizzazione, sistema o persona.

Leggi il seguito di questo post »